Unical: al via il master di II Livello “INTER-IoT”

Mercoledì 30 gennaio alle ore 9.30 presso l’Università della Calabria (University Club) si terrà la presentazione del Master di II Livello dal titolo INTER-IoT: Integratore e Gestore di Sistemi IoT.

Un evento di grande importanza che vedrà interventi dei massimi esperti del settore. Studiosi, ricercatori e imprenditori, saranno, infatti, i docenti di questo master che sarà un vero e proprio unicum nel panorama delle Università italiane. Direttore del master il Prof. Giancarlo Fortino, una vera eminenza della materia. 

Il comitato scientifico è formato da esperti non solo italiani ma anche stranieri, appartenenti ad Università di primo piano come: University of Derby (UK), Universitat Politecnica de Valencia (Spagna), Institut Mines-Telecom (Francia), Wuhan University of Techology (Cina), New Jersey Institute of Tecnology (USA). 

Tra i componenti del Comitato Scientifico anche l’Amministratore Delegato di Omnia Energia Ing. Vincenzo D’Agostino, da sempre vicino al mondo IoT come dimostra l’Omnia Genius (per info www.omniagenius.it), un innovativo smart box che ha conquistato anche il prestigioso Seal of Excellence dalla Commissione Europea. D’Agostino sottolinea come “quando si parla di Innovazione, Omnia Energia non può mancare mai. La nostra storia è li a dimostrarlo. Siamo felici di poter essere sponsor di questo master”. 

Importante anche la presenza  del Dottor Natale Mazzuca, Presidente di Unindustria Calabria, che testimonia come sia stretto il collegamento tra il master e lo sbocco naturale: le aziende.

Proprio su questo punto il Prof Fortino auspica che “grazie al Master si possano creare nuove sinergie tra l’accademia e l’industria dell’area non solo cosentina al fine di supportare il cosiddetto “lifelong learning” dei dipendenti delle aziende che operano nelle aree ICT e Industria 4.0, aspetto fondamentale per mantenere e anzi aumentare la competitività nel mercato emergente dell’IoT che solo in Italia si stima essere attualmente attorno ai 3 miliardi di euro”. 

Ma quali sono gli obiettivi del Master? 

Il corso è orientato a formare esperti di sviluppo e gestione di sistemi IoT in grado di comprendere i principali aspetti organizzativi, tecnici, tecnologici e di business dell’Internet delle Cose nell’ambito di differenti domini applicativi, quali e-Health, building automation, Smart Grid, Smart City, Industry 4.0. L’iter didattico è strutturato in tre moduli didattici di cui i primi due sono organizzati in sotto-moduli e sono “Sviluppo di Sistemi IoT: Programmazione, Metodi di Ingegnerizzazione e Big Data Analytics” e “Metodologie per la Gestione dei Sistemi IoT: Sicurezza, Metodi di Integrazione, Processi e Modelli di Business”. Il terzo modulo è dedicato al Training on the job presso aziende o laboratori universitari al fine di sviluppare un progetto tecnologicamente avanzato in ambito IoT.

Di seguito il programma del Workshop di Apertura: 

Ore 9.30

Saluti Istituzionali: Prof. Luigi Palopoli (Direttore del DIMES, Univ. della Calabria); Dott. Natale Mazzuca (Presidente Unindustria Calabria) 

Ore 10.00-10.45

Presentazione del Master I NTER-loT  a cura del Direttore del Master – Prof. Giancarlo Fortino 

Ore 10.45-11.15: Saluti ”videoregistrati” dai membri stranieri del comitato scientifico 

C. Palau (UPV, Spagna), A. Liotta (Uni Derby, UK), M. La Rosa (Uni Melbourne, Australia), W. Li (WUT, Cina), M. Ghandehari (NYU, USA), M. Zhou (NJIT, USA), N. Crespi (Institute Mines-Telecom, FRA)

Ore 11.15-12.30: Tavola Rotonda ”Esperto di Sistemi loT in ICT e lndustria 4.0″

V. D’Agostino (Omnia Energia), G. Scarpelli (NTT Data), P. Pace (Univ. della Calabria), R. Gravina (Sensyscal S.r.l.), G. Spezzano (ICAR-CNR), S. Flesca (Univ. della Calabria), R. Barberi (Univ. della Calabria e Calpark).

Ore 12.30: Chiusura Lavori. 

, , , , , , , , , ,