DUE ECCELLENZE CALABRESI METTONO A FRUTTO LE LORO COMPETENZE A SERVIZIO DEL TERRITORIO.

Il Gruppo Omnia Energia ed il Gruppo De Rango Costruzioni & Ristrutturazioni, due eccellenze del territorio calabrese, hanno stipulato un importante accordo di partnership, per mettere a disposizione le proprie competenze distintive a tutti i clienti comuni che decidessero di avvalersi dell’Ecobonus 110%.

Il Gruppo De Rango è leader da oltre 60 anni, nel settore dell’edilizia residenziale e ristrutturazioni, rappresentando un valido punto di riferimento per la realizzazione di importanti interventi nell’Hinterland dell’area urbana di Cosenza. Il Gruppo Omnia Energia dal canto suo, si colloca da circa 20 anni tra le più importanti aziende del Sud Italia nel settore dell’impiantistica e dell’efficientamento energetico; difatti, nel 2013 ad Hannover (in Germania) si è aggiudicato il primo premio europeo per aver costruito l’edificio più eco-sostenibile d’Europa. 

Ma in cosa consiste precisamente l’Ecobonus 110% di cui sentiamo tanto parlare? Si tratta di un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che permette ai privati e ai condomini di riqualificare a livello energetico il proprio edificio (Ecobonus) e/o di ridurne il rischio sismico (Sismabonus) a costo zero, mediante la cessione del credito maturato dallo sgravio fiscale, in credito d’imposta all’impresa che realizza i lavori e che può essere totalmente scontato in fattura; nel dettaglio, sfrutta l’elevazione al 110% dell’aliquota di detrazione per le spese sostenute tra il 1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 e al 30 Giugno 2022 per gli IACP ovvero edifici degli Istituti Autonomi Case Popolari per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e/o antisismici.

Un’ottima opportunità per molti – dice Raffaele De Rango – che però, necessita di un’alta qualificazione professionale e competenze nella progettazione e realizzazione degli interventi. Ogni fase deve essere eseguita in maniera rigorosa e professionale e risulta indispensabile attenersi scrupolosamente al dettato normativo. Eventuali errate valutazioni e/o esecuzioni potrebbero portare al recupero coattivo del credito d’imposta da parte dell’Agenzia delle Entrate ed a possibili pesanti sanzioni aggiuntive. 

La proroga ad almeno tutto il 2023 – conclude De Rango – si impone come condizione necessaria per il rilancio dell’economia e non solo del comparto dell’edilizia.

In pratica  – aggiunge l’Ing Vincenzo D’Agostino – è essenziale, oltre che opportuno, che le ditte scelte oltre ad avere le caratteristiche di competenza, esperienza, visione e professionalità abbiano pure la dovuta forza finanziaria per portare a termine i lavori, ma soprattutto diventa conveniente, per il cliente finale, che la ditta sia un General Contractor la quale, oltre alle caratteristiche di cui sopra, si prende anche tutte le responsabilità del così detto “Chiavi in mano”. 

 Infine – continua D’Agostino – in Italia negli ultimi 6 mesi sono nate circa 5.000 nuove imprese che hanno deciso di sfruttare il nuovo mercato dell’eco-bonus, entrando in questo nuovo business esclusivamente per fini lucrativi ma, poiché prive di esperienza e professionalità, tenderanno facilmente a sparire nell’arco di poco tempo lasciando diversi clienti insoddisfatti. Per questo motivo la consolidata esperienza del Gruppo De Rango e del Gruppo Omnia Energia, unita alla considerevole capacità tecnica ed alla solidità finanziaria che da sempre caratterizzano questi due importanti Gruppi, risultano ottimali per accompagnare i clienti nell’Ecobonus 110%, offrendo un servizio completo e professionale.