A partire dal 1° gennaio di quest’anno è stato introdotto dall’ARERA, con la Delibera 566/2021/R/eel, sulle bollette di energia elettrica il nuovo onere relativo al Capacity Market, il mercato della Capacità produttiva. Si tratta di una decisione presa alcuni anni fa e che oggi entra in vigore.
Questo meccanismo, finalizzato a garantire la capacità da parte del sistema elettrico di soddisfare picchi di domanda, andrà a remunerare i produttori di energia pronti a intervenire con i loro impianti per coprire le punte di carico.
L’APPLICAZIONE DEL CORRISPETTIVO
Il corrispettivo, che sarà applicato per la prima volta sulle bollette riferite ai consumi di gennaio, non verrà ripartito in maniera omogenea sull’intera domanda: le 500 ore di picco annuale definite da Terna e concentrate soprattutto nei mesi di gennaio, febbraio e luglio, saranno infatti coperte con un corrispettivo di 39,799 €/MWh, mentre alle restanti ore verranno applicati 1,296 €/MWh.
I riferimenti normativi relativi alle modalità di applicazione del Corrispettivo Mercato Capacità sono:
• Delibera 566/2021/R/eel (ARERA)
• Disciplina Approvata con Decreto 28 Giugno 2019 e Modificata Con Decreto 28 Ottobre 2021 (Terna).
MODALITÀ DI CALCOLO
Contatori di nuova generazione o letture disponibili
Nel caso di letture orarie disponibili, l’onere verrà calcolato moltiplicando i valori in € al MWh stabiliti da Terna per i consumi orari rilevati sul contatore, cioè 39,799 €/MWh, per le ore di picco e 1,296 €/MWh per le ore fuori picco. Il corrispettivo si troverà nella bolletta Omnia È aggregato ad altri oneri alla voce Servizi di Dispacciamento.
Letture orarie non disponibili
Nel caso in cui i dati orari siano irreperibili o non ancora disponibili al momento della fatturazione, l’onere verrà calcolato in base al profilo del Fabbisogno italiano MGP GME, moltiplicato per un fattore correttivo pari a 1,096 (determinato confrontando il profilo MGP GME e il profilo medio degli utenti Omnia È). Il risultato verrà arrotondato alla terza cifra decimale superiore e sarà applicato anche alle perdite di rete standard.
Nel caso in cui le letture orarie siano disponibili successivamente all’emissione della bolletta, verrà effettuato il ricalcolo puntuale e il relativo conguaglio.
Queste informazioni saranno riportate nelle note esplicative della bolletta, come prescritto dalla Delibera ARERA prima citata.
CONSIGLI UTILI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Quali sono le ore più costose?
Per tutti gli utenti con contatore orario di nuova generazione, il consiglio è quello di prendere visione delle ore di picco e, se possibile, evitare i consumi nelle ore indicate, o comunque limitarli.
Cliccando QUI è possibile scaricare lo schema orario Ore di Picco annuali e settimanali per l’anno di consegna 2022, di Terna S.p.A..
Nel caso di imprese l’ufficio tecnico Omnia È è a disposizione per valutare possibili accorgimenti da applicare, in base alle esigenze del ciclo produttivo.
Per tutti i clienti domestici l’invito è quello di utilizzare la programmazione di alcuni elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, ecc.) nelle ore notturne e di limitare comunque i consumi superflui o evitabili nelle ore diurne.
Anche in questo caso, un utilizzo dell’energia il più possibile attento, già consigliabile per chi ha sottoscritto contratti con tariffa bioraria o a costo orario, sono la strada giusta per tenere sotto controllo la spesa energetica.
Ricordiamo che le fasce orarie di energia elettrica sono:
F1: Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19
F2: Da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23
F3: Domenica, festivi (tutto il giorno) e dalle 23 alle 7 del giorno successivo
La tariffa bioraria prevede due fasce orarie: F1 e F2+F3.