Sono in pieno svolgimento ormai da alcuni giorni gli eventi della 73esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. In parallelo, torna anche quest’anno il Green Drop Award, premio assegnato dal 2012, il cui obiettivo è quello di valorizzare il tema dell’ambiente nell’arte cinematografica riconoscendo il lavoro dei registri che si impegnano in questa direzione. Il premio speciale è promosso dalla ONG Green Cross Italia e viene assegnato scegliendo tra i film della sezione ufficiale della mostra del cinema di Venezia.
Oggi, 7 Settembre, i riflettori della sostenibilità su Venezia saranno puntati sul Green Day: la giornata sarà interamente dedicata a tematiche ambientali attraverso l’arte cinematografica e si svolgerà il primo seminario di Cinema Verde, in collaborazione con la Federazione Italiana dei Media Ambientali (FIMA), sulle tecnologie e i materiali verdi per il cinema e sui temi della sostenibilità.
Giovedì 8 settembre invece si terrà l’evento di gala e la presentazione ufficiale della quinta edizione del Green Drop Award, mentre il vincitore del premio sarà svelato venerdì 9 settembre alle ore 13.00. Il trofeo consegnato è una goccia realizzata dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese, contenente la terra di un luogo simbolico del Pianeta. Negli anni passati la terra è arrivata dal Brasile, dall’Antartide, dall’Egitto e dal Senegal: quest’anno la terra proviene dal Sacro Convento di Assisi per riprendere il messaggio che Papa Francesco ha lanciato con l’enciclica Laudato si’, dedicata proprio alla salvaguardia dell’ambiente. In attesa di conoscere il vincitore del premio, vi riportiamo qui di seguito una speciale classifica del Consorzio Italiano Compostatori sui 5 film che hanno saputo trasmettere di più l’importanza del suolo per la vita:
- The Martian, di Riddley Scott (USA, 2015) con l’attore Matt Damon nel ruolo di un astronauta, bloccato su Marte senza equipaggio e costretto a utilizzare le proprie conoscenze meccaniche e botaniche per sopravvivere e tornare sulla Terra.
- La quinta stagione, di Peter Brosens e Jessica Woodworth (Belgio, 2012), vincitore nello stesso anno della prima edizione del Green Drop Award. Il film affronta l’ipotesi: “Cosa accadrebbe se all’improvviso l’unica stagione possibile fosse l’inverno, e la natura, le piante, gli animali smettessero di dare nutrimento agli uomini?”.
- Trashed, di Candida Brady (USA, 2012), docu-film sugli effetti ambientali e sanitari nel mondo legati alla produzione di rifiuti.
- Terra Madre, di Ermanno Olmi (Italia, 2009), film documentario ideato con la collaborazione di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, con lo scopo di portare sullo schermo coloro che “amano, rispettano e coltivano la terra ogni giorno”.
- Il suolo minacciato, di Nicola Dall’Olio (Italia, 2009), film denuncia sulla perdita di migliaia di ettari di suolo agricolo, nel territorio della Pianura Padana, a causa dell’espansione urbana.