700 milioni di euro di incentivi per privati e imprese. 200 milioni di euro per le pubbliche amministrazioni

Il  Conto Termico 2.0  prevede incentivi fino al 65% per trasformare gli edifici in “edifici a energia quasi zero”, mediante interventi di isolamento termico, sostituzione di  impianti di climatizzazione invernale, installazione di impianti di produzione di energia termica da fonti rinnovabili: pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici.

GSE link

Il GSE ha pubblicato il Catalogo degli apparecchi domestici, una lista di caldaie, stufe e termo-camini idonei ad ottenere gli incentivi. Clicca qui per visualizzare il catalogo

Per accedere agli incentivi sono previste due modalità: accesso diretto o prenotazione.
Nella modalità di accesso diretto, i  privati e le Pubbliche Amministrazioni possono presentare la richiesta di incentivo entro 60 giorni dalla fine  lavori, per gli interventi realizzati.  Nella modalità in prenotazione , esclusa per i soggetti privati, le pubbliche amministrazioni, e le ESCO che operano per loro conto come Omnia, possono presentare la scheda-domanda a preventivo in presenza di una Diagnosi Energetica e un atto amministrativo attestante l’impegno alla realizzazione di almeno un intervento tra quelli indicati nella Diagnosi Energetica.
Per facilitare tali richieste di incentivo è operativo il numero verde Omnia banner-01